La notizia del conferimento del premio al volume di Umberto Fortis è pervenuta oggi e riguarda l'ultima fatica dello studioso veneziano, profondamente legato a Livorno sia per rapporti di famiglia (qui vive la sorella Nella vedova del Rabbino Capo Bruno Polacco . z.l., scomparso nel 1967) che per gli studi approfonditi sulle parlate ebraiche italiane che ha riguardato anche la nostra città, in particolare concentrandosi sulla figura di Guido Bedarida (z.l.) e le sue opere ebraiche teatrali.
Già docente di letteratura, Umberto Fortis ha al suo attivo diversi volumi di tematica ebraica e generale.
"La vita quotidiana del ghetto", libro del quale segue una scheda insieme a note biografiche sull'autore, è stato presentato recentemente proprio a Livorno, per opera dell'Associazione Donne Ebree Italiane,presenti lo stesso scrittore e l'editore Guido Guastalla.
Complimenti ad entrambi per l'importante riconoscimento.
Comunitando
www.livornoebraica.org
Umberto Fortis
La vita quotidiana nel ghetto.
Storia e società nella rappresentazione letteraria
(Sec. XIII-XX)
Edizioni Salomone Belforte & C. Livorno, 2012
Pagine 365
Prezzo € 20,00
ISBN 978-88-7467-067-3
© Salomone Belforte
& C.
Editori librai dal
1805
Via Roma 43 57126 Livorno
www.salomonebelforte.com
info@salomonelforte.com
La pur estesa documentazione
storica esistente riesce di rado a far luce su alcuni risvolti fortemente
caratterizzanti della vita quotidiana del quartiere ebraico, sugli interessi
culturali e religiosi della società, sulla sensibilità particolare di un
ambiente chiuso e isolato, con le sue figure tipiche, il suo singolare modo di
pensare, le sue superstizioni, la sua religiosità: insomma sulla 'storia
minima', che è pur necessario complemento della 'grande storia', fatta di
condotte e di espulsioni, di periodi di benevole concessioni alternati a
momenti di dure restrizioni. Invece, è
proprio attraverso una rivisitazione, anche se cursoria, di alcuni testi
letterari e liturgici, opera di rabbini e non, o, su altro versante, dei versi
di autori esterni al mondo ebraico e di anonimi verseggiatori estemporanei
vissuti all'interno del quartiere de' giudei, che si può tentare di
definire un'immagine del ghetto diversa, ma complementare alla visione storica
tradizionale, e tale da integrare, almeno in parte, un panorama comunque
complesso, e non sempre completamente definito. La facies colta della
poesia 'profana', accanto a quella religiosa e liturgica, da un lato, la dimensione
quotidiana, riflessa in scenette, squarci comici o versi dialettali e popolari,
dall'altro, possono davvero rappresentare un utile corollario alle più
impegnative indagini storiche che si sono ampiamente sviluppate negli ultimi
tempi. Sono le due direzioni verso le quali aprono lo sguardo i saggi, editi o
inediti, raccolti in questo volume, che tratta di prestatori e di robivecchi,
spesso oggetto di derisione nel teatro comico, ma anche di rabbini poeti e di
letterati, con il solo intento di avviare, attraverso un'analisi per campioni,
un nuovo discorso sul ghetto, che non fu soltanto luogo di umiliante
segregazione, ma pure di intensa elaborazione culturale e di partecipazione
alla vita letteraria della società italiana.
Umberto Fortis, docente di letteratura italiana e
di letteratura ebraica italiana. Già direttore della Biblioteca-Archivio
“Renato Maestro” della Comunità Ebraica di Venezia e curatore scientifico del
nuovo museo ebraico della stessa comunità, oltre a saggi sulla letteratura
dell'Ottocento, ha pubblicato, nel campo dell' “ebraistica”, tra l'altro, Ebrei
e sinagoghe (Venezia 1973); Il ghetto sulla laguna (Venezia 1987); La
parlata giudeo-veneziana, con P.
Zolli (Roma 1979); Il ghetto in scena: teatro giudeo-italiano
del Novecento (Roma 1989); Editoria in ebraico a Venezia (Venezia
1991); La “bella ebrea”: Sara Copio Sullam (Torino 2003); La parlata
del ghetto di Venezia e le parlate giudeo-italiane (Firenze 2006).
Ha curato: Venezia ebraica (Roma 1982); Vita di Jehudà: Leon Modena (Torino
2000); Adolfo Ottolenghi (Venezia 2003); L'antisemitismo antico
(Torino 2004) e L'antisemitismo moderno e contemporaneo
(Torino 2004).
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.